L’ESERCITO DEL PICCOLO PESCE di Nino Ventura all'Abbazia di Santa Fede
L
fino al 12 ottobre 2025
Cavagnolo (TO) - via Santa Fede, 92
ORARI: tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 20
27
LUGLIO
2025
COMUNE DI CAVAGNOLO
COMUNITA' SILOE
L’ESERCITO DEL PICCOLO PESCE di Nino Ventura all'Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo (TO)
a cura di Elena Piacentini
UFFICIO STAMPA
Adele della Sala
adele.dellasala@gmail.com
tel. mob.3664435942
Sponsor Reale Mutua Torino Cavour
L’ESERCITO DEL PICCOLO PESCE
L’opera trae origine dal simbolo paleocristiano del pesce, sintesi dei principi fondamentali della fede cristiana. L’installazione si compone di dodici statue monumentali realizzate in materiale refrattario bianco, decorate con blu di Klein e foglia d’oro. Le sculture, pur richiamando l’Esercito di Terracotta, si distinguono per la loro caratterizzazione come figure sovrannaturali e profondamente sacre. Ciascun elemento funge da reliquiario e simbolicamente custodisce un pesce, emblema di unicità e valore spirituale. La decorazione, che include collari dorati d’ispirazione bizantina, conferisce solennità e autorità all’intera composizione.
Le lance, dalla forma affine a una piuma, contribuiscono a dissolvere l’accezione bellica del termine “esercito”. Le statue sono avvolte in una bruma evocativa, assimilabile all’incenso liturgico, che invita a una riflessione profonda. La parte inferiore dei manufatti riprende motivi tipici delle stufe ceramiche di Castellamonte del XIX secolo. L’opera instaura un dialogo articolato tra memoria storica, attualità e visione prospettica, attraverso elaborazioni simboliche e artistiche raffinate.
“L’Esercito del Piccolo Pesce” si configura come un progetto inclusivo, in linea con i più attuali principi della comunicazione non verbale e dell’accessibilità universale.
THE ARMY OF THE LITTLE FISH
The artwork originates from the Early Christian symbol of the fish, a synthesis of the essential tenets of the Christian faith. The installation consists of twelve monumental statues crafted from white refractory material and adorned with Klein blue and gold leaf. While these sculptures evoke the Terracotta Army, they are distinguished by their portrayal as supernatural and profoundly sacred figures. Every element functions as a reliquary, symbolically housing a fish—an emblem of uniqueness and spiritual value. The decorative scheme, featuring gold collars of Byzantine inspiration, imparts solemnity and authority to the entire composition. The lances, whose shapes recall feathers, serve to dissolve the militaristic connotations of the word “army.” The statues are enveloped in an evocative mist, reminiscent of liturgical incense, inviting contemplative reflection. The lower sections of the works reprise motifs characteristic of nineteenth-century Castellamonte ceramic stoves.
Through refined symbolic and artistic elaboration, the project establishes a sophisticated dialogue among historical memory, contemporaneity, and forward-looking vision.
“The Army of the Little Fish” is conceived as an inclusive initiative, aligned with the most current principles of non-verbal communication and universal accessibility.
COMUNITA' SILOE
L’ESERCITO DEL PICCOLO PESCE di Nino Ventura all'Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo (TO)
a cura di Elena Piacentini
UFFICIO STAMPA
Adele della Sala
adele.dellasala@gmail.com
tel. mob.3664435942
Sponsor Reale Mutua Torino Cavour
L’ESERCITO DEL PICCOLO PESCE
L’opera trae origine dal simbolo paleocristiano del pesce, sintesi dei principi fondamentali della fede cristiana. L’installazione si compone di dodici statue monumentali realizzate in materiale refrattario bianco, decorate con blu di Klein e foglia d’oro. Le sculture, pur richiamando l’Esercito di Terracotta, si distinguono per la loro caratterizzazione come figure sovrannaturali e profondamente sacre. Ciascun elemento funge da reliquiario e simbolicamente custodisce un pesce, emblema di unicità e valore spirituale. La decorazione, che include collari dorati d’ispirazione bizantina, conferisce solennità e autorità all’intera composizione.
Le lance, dalla forma affine a una piuma, contribuiscono a dissolvere l’accezione bellica del termine “esercito”. Le statue sono avvolte in una bruma evocativa, assimilabile all’incenso liturgico, che invita a una riflessione profonda. La parte inferiore dei manufatti riprende motivi tipici delle stufe ceramiche di Castellamonte del XIX secolo. L’opera instaura un dialogo articolato tra memoria storica, attualità e visione prospettica, attraverso elaborazioni simboliche e artistiche raffinate.
“L’Esercito del Piccolo Pesce” si configura come un progetto inclusivo, in linea con i più attuali principi della comunicazione non verbale e dell’accessibilità universale.
THE ARMY OF THE LITTLE FISH
The artwork originates from the Early Christian symbol of the fish, a synthesis of the essential tenets of the Christian faith. The installation consists of twelve monumental statues crafted from white refractory material and adorned with Klein blue and gold leaf. While these sculptures evoke the Terracotta Army, they are distinguished by their portrayal as supernatural and profoundly sacred figures. Every element functions as a reliquary, symbolically housing a fish—an emblem of uniqueness and spiritual value. The decorative scheme, featuring gold collars of Byzantine inspiration, imparts solemnity and authority to the entire composition. The lances, whose shapes recall feathers, serve to dissolve the militaristic connotations of the word “army.” The statues are enveloped in an evocative mist, reminiscent of liturgical incense, inviting contemplative reflection. The lower sections of the works reprise motifs characteristic of nineteenth-century Castellamonte ceramic stoves.
Through refined symbolic and artistic elaboration, the project establishes a sophisticated dialogue among historical memory, contemporaneity, and forward-looking vision.
“The Army of the Little Fish” is conceived as an inclusive initiative, aligned with the most current principles of non-verbal communication and universal accessibility.
Archivio delle news | Torna indietro